IL PARCO SENSORIALE A PIEDI SCALZI:
COS'È E COSA OFFRE
Il Parco Sensoriale a piedi scalzi offre un’esperienza 100% naturale, prettamente campestre, dedicata a tutti e per tutte le età, pensata soprattutto per i bambini (anche piccolissimi) e per le loro famiglie, le scuole, le università e i gruppi.
Tutte le attività sono state scelte e create per instaurare un dialogo emotivo e sensoriale tra i bambini, gli adulti e la natura.
Togliti le scarpe e apprestati a percorrere un itinerario creato per donare sensazioni pure, e per ristabilire un profondo contatto con i cinque sensi, a partire dai protagonisti: i nostri piedi.
UN PERCORSO SENSORIALE A PIEDI SCALZI IN FATTORIA, TRA CASETTE E INSTALLAZIONI

Il percorso a piedi scalzi ha una lunghezza di circa 500 metri e alterna in modo equilibrato installazioni sensoriali (le cassette per il tatto e l’olfatto) e giochi a terra, come la pioggia tropicale.
#1 Perchè a piedi scalzi?
È un gesto semplice, proprio dell’infanzia, che incoraggia il contatto con la natura – così spesso dimenticato o addirittura temuto.
Camminare a piedi nudi fa bene, arricchisce il proprio bagaglio emotivo, rinforza le difese immunitarie, accresce la fiducia e allontana la paura del mondo esterno. Basta abbandonare alcuni sciocchi luoghi comuni, togliersi le scarpe e lasciarsi andare.
Una sola giornata trascorsa a piedi nudi ti darà la sensazione del rinnovamento, sia dal punto di vista fisico, che emozionale. Camminare scalzi su diversi tipi di terreno è un vero toccasana per i piedi, oltre che un’esperienza incredibilmente divertente.
#2 Come vestirsi?
Per il percorso a piedi scalzi consigliamo pantaloncini, mentre per le altre attività sono indicate tuta e scarpe comode sportive, in caso di pioggia galosce.
Non bisogna inoltre dimenticare un asciugamano, un ricambio completo e una giacca a vento.
Non esiste brutto tempo, esiste solo l’abito sbagliato.
Tutte le nostre attività si svolgono esclusivamente all’aria aperta tutto l’anno.
Un’occasione per riscoprire il rapporto con la natura, con le altre persone e col nostro territorio. Se tutto questo, in un bimbo, stimola la fantasia, per un adulto è un’esperienza energizzante.
MANGIARE AL PARCO

Al Percorso Sensoriale Villarè di Messina si pranza all’aperto sospesi tra la campagna e il mare, perché l’esperienza sensoriale si sublima con il gusto.
La tavola è sempre imbandita.