
I BUONI PRODOTTI DEI CONTADINI

Scirocco fra i terrazzamenti, profumo di mare fra gli orti, colori di Sicilia nell’aria di Villarè.
Le caratteristiche dell’Isola influenzano e guidano la nostra produzione di agricoltura biologica, locale e stagionale.
Abbiamo scelto di coltivare biologico perchè rispettiamo l’equilibrio del nostro ambiente e la sua biodiversità. Nella nostra agricoltura utilizziamo solo sostanze naturali, il nostro è un modello di sviluppo che crea benefici nel tempo.
Riscopriamo il valore dell’agricoltura locale e della filiera corta, coltivando i prodotti fortemente legati al territorio e valorizzando il patrimonio, non solo agroalimentare, ma anche storico culturale.
Crediamo nel “fare rete” con i piccoli produttori per condividere saperi artigianali e storie contadine. Riscoprire antichi metodi agricoli e adattarli alle nuove tecniche.
I BUONI PRODOTTI DEI CONTADINI

Scirocco fra i terrazzamenti, profumo di mare fra gli orti, colori di Sicilia nell’aria di Villarè.
Le caratteristiche dell’Isola influenzano e guidano la nostra produzione di agricoltura biologica, locale e stagionale.
Abbiamo scelto di coltivare biologico perchè rispettiamo l’equilibrio del nostro ambiente e la sua biodiversità. Nella nostra agricoltura utilizziamo solo sostanze naturali, il nostro è un modello di sviluppo che crea benefici nel tempo.
Riscopriamo il valore dell’agricoltura locale e della filiera corta, coltivando i prodotti fortemente legati al territorio e valorizzando il patrimonio, non solo agroalimentare, ma anche storico culturale.
Crediamo nel “fare rete” con i piccoli produttori per condividere saperi artigianali e storie contadine. Riscoprire antichi metodi agricoli e adattarli alle nuove tecniche.

TANTE VERDURE DEL NOSTRO ORTO,
SEMPRE DI STAGIONE

Ogni stagione ha un suo frutto. Per raccogliere un pomodoro devono passare freddi inverni e colorate primavere ed infine il sorgere del primo sole estivo porta con sé il piacere di riassaporare il gusto verace dell’ortaggio rosso.
É questa la magia della stagionalità: ogni mese ha un profumo e un gusto diverso, aspettare che la natura completi il suo ciclo permette di assaporare ogni prodotto al massimo delle sue qualità.
A Villarè c’è anche una fattoria dove galli e galline razzolano nel loro cortile. Allevate a terra con amore, cura e rispetto, le galline di Villarè depongono le loro deliziose uova bianche. Sì, bianche, come quelle della nonna.
Ottime per i tuoi bambini, per preparare la pasta fresca, per gustarle alla coque. Troverai le nostre uova, in fattoria o nei nostri punti vendita, sempre fresche di giornata e gustose come soltanto le uova da allevamento da terra possono essere.




TANTE VERDURE DEL NOSTRO ORTO,
SEMPRE DI STAGIONE

Ogni stagione ha un suo frutto. Per raccogliere un pomodoro devono passare freddi inverni e colorate primavere ed infine il sorgere del primo sole estivo porta con sé il piacere di riassaporare il gusto verace dell’ortaggio rosso.
É questa la magia della stagionalità: ogni mese ha un profumo e un gusto diverso, aspettare che la natura completi il suo ciclo permette di assaporare ogni prodotto al massimo delle sue qualità.
A Villarè c’è anche una fattoria dove galli e galline razzolano nel loro cortile. Allevate a terra con amore, cura e rispetto, le galline di Villarè depongono le loro deliziose uova bianche. Sì, bianche, come quelle della nonna.
Ottime per i tuoi bambini, per preparare la pasta fresca, per gustarle alla coque. Troverai le nostre uova, in fattoria o nei nostri punti vendita, sempre fresche di giornata e gustose come soltanto le uova da allevamento da terra possono essere.


IL NOSTRO ORTO ALL'INTERNO DI UN BARATTOLO

Dopo aver raccolto i frutti e la verdura di stagione dai nostri orti la trasformiamo in conserve per regalarvi il gusto di un barattolo magico.
Ogni barattolo è unico nel suo genere e irripetibile in quanto usiamo solo prodotti del nostro orto accompagnati dall’amore per le cose fatte bene. Quello che accomuna te e tutte le persone che lavorano in fattoria.
Per creare le nostre conserve usiamo l’olio extravergine di oliva, ottenuto tramite spremitura a freddo, mentre le spezie e le erbe aromatiche, utilizzate per esaltare il sapore delle nostre brumìe, sono frutto del nostro orto e della nostra passione.
Insomma, ti regaliamo un’esplosione di sapori e profumi genuini derivati dai prodotti dalla nostra azienda agricola.
PANE CASERECCIO CON GRANI ANTICHI SICILIANI: RUSSELLO E TIMILÌA

Ogni sabato la nostra fattoria viene invasa dal profumo inebriante del pane casereccio, rigorosamente fatto di farina di grano antico Timilia o Tuminìa, (altre denominazioni sono tremelia, tumminia, trimminia, tummulia, diminia, diminè, riminia, grano mazzuolo, marzuddu) ottenuta con molitura a pietra.
Il grano duro di Tuminia viene coltivato, ormai, in alcune aree circoscritte dell’Isola e si distingue dall’altezza superiore della spiga e dall’elevato contenuto proteico.
Noi lo usiamo per creare il nostro pane a “pasta dura”, che emana un profumo intenso e croccante.




PANE CASERECCIO CON GRANI ANTICHI SICILIANI: RUSSELLO E TIMILÌA

Ogni sabato la nostra fattoria viene invasa dal profumo inebriante del pane casereccio, rigorosamente fatto di farina di grano antico Timilia o Tuminìa, (altre denominazioni sono tremelia, tumminia, trimminia, tummulia, diminia, diminè, riminia, grano mazzuolo, marzuddu) ottenuta con molitura a pietra.
Il grano duro di Tuminia viene coltivato, ormai, in alcune aree circoscritte dell’isola e si distingue dall’altezza superiore della spiga e dall’elevato contenuto proteico.
Noi lo usiamo per creare il nostro pane a “pasta dura”, che emana un profumo intenso e croccante.
Perché scegliere queste farine?

#1 Nessuna alterazione genetica
I grani antichi non sono stati rimaneggiati geneticamente dall’uomo. Per questo motivo hanno una resa molto minore rispetto al più diffuso e moderno grano. Le loro spighe solo alte, con sfumature scure e chicchi irregolari. Non vengono lavorati a livello intensivo e tutto ciò giustifica anche un prezzo di vendita più alto, a fronte, però, di un prodotto più sano e genuino.
#2 Farine semi-integrali
I grani antichi vengono generalmente lavorati con la macinazione a pietra. La farina che viene prodotta è molto poco raffinata. Grazie a questa lavorazione, infatti, si ha un prodotto che potremmo considerare semi-integrale, rispetto alle farine 0 o 00.
Questo significa che le proprietà nutrizionali presenti nel chicco, vengono preservate, arricchendo il prodotto di eccellenti caratteristiche.
#3 Assumi meno glutine
La modificazione del grano moderno ha fatto sì che esso diventasse molto più ricco di glutine, con tutti gli svantaggi che ciò comporta per il nostro organismo. I grani antichi, invece, mantengono un rapporto più equilibrato tra presenza di amido e presenza di glutine, contenendo una percentuale minore di questa proteina di cui tanto si discute.
#4 Pane leggero e digeribile
La minore presenza di glutine all’interno dei grani antichi, rende i prodotti a base di questa farina molto più leggeri, digeribili e assimilabili di quelli fatti con il grano moderno. I grani antichi sono adatti a tutti i tipi di preparazione e sono ottimi anche da integrare nell’alimentazione dei bambini.
#5 Meno intolleranze alimentari
La sviluppata sensibilità al glutine, che si riscontra sempre più spesso, è dovuta a un consumo eccessivo di grano moderno. Si tratta di una farina eccessivamente ricca di glutine, a causa delle diverse modificazioni genetiche, atte a migliorarne la resa. Il vantaggio di utilizzare grani antichi (meglio ancora se variando la propria alimentazione con cereali senza glutine) scongiura o quanto meno allontana, la possibilità di sviluppare intolleranza al glutine.
#6 Più sapore
I grani antichi hanno sfumature di odori e sapori irrimediabilmente persi nel grano moderno. Il pane casereccio fatto con una farina di grano antico (meglio se utilizzando pasta madre come lievito naturale) ha un sapore che non ha eguali. Non ci credi? Vieni a trovarci tutti i sabato mattina.
#7 Aiuta i piccoli produttori
La riscoperta dei grani antichi è merito soprattutto dei piccoli produttori agricoli che ogni giorno, con coraggio, affrontano la concorrenza del grande mercato e scelgono comunque di produrre grani di qualità. È per questo che vanno aiutati a sopravvivere, acquistando i loro prodotti.
#8 Scegli la filiera corta
Acquista grani antichi siciliani: è un ottimo metodo per scegliere la filiera corta ed evitare di prendere prodotti che arrivano da chissà dove. Ovviamente, data la varietà dei grani antichi, ti consigliamo di acquistare quelli tipici del nostro territorio. Chiedici consigli in merito! Saremo felici di darti suggerimenti.
#9 Tutela la biodiversità
Acquistare, almeno ogni tanto, grani antichi siciliani significa tutelare la biodiversità del proprio territorio. Questi grani infatti, proprio per via degli alti costi di produzione rischiano di scomparire.
#10 Un assaggio di storia e cultura
Sai che le popolazioni antiche siciliane si sostentavano con questi cereali? Villarè, attraverso il suo pane casereccio, ti guida in un viaggio di sapori, per non dimenticare mai l’origine della nostra nobile terra.
Ecco perché ti invitiamo a provare il “pane cunzatu“, condito con tuma e spinaci, o con pomodorini secchi e olive. Per assaporare questa prelibatezza, ti aspettiamo il mercoledì e il sabato.
I NOSTRI PUNTI VENDITA A MESSINA

Amiamo stare vicini ai nostri amici, per questo piano piano siamo diventati sempre più urbani! Nei nostri punti vendita troverai ogni giorno i migliori prodotti di stagione, locali e biologici, selezionati da Villarè per te.
Ortofrutta, pane, marmellate, birre caratteristiche, formaggi, salumi, miele, vino sono le prelibatezze che Villarè coltiva o seleziona fra i produttori locali.
Sì, perché noi crediamo nel “fare rete”. Vivere l’ecosostenibilità, il biologico e credere nel contesto locale significa questo: ricercare la qualità. Non solo nei nostri campi che non possono garantire una produzione infinita, ma anche nei produttori che condividono la nostra filosofia di agricoltura.
Solo così, con il gioco di squadra, la nostra bellissima regione potrà tornare agli antichi splendori nel settore agroalimentare.
Nella nostra continua selezione, cerchiamo realtà di nicchia e crediamo nelle esperienze imprenditoriali nate dal nuovo fermento giovanile.
ABBIAMO DECISO DI OFFRIRE ESPERIENZE

ORTO URBANO
Potrai affittarti un orto dove potrai cura la terra, coltiva gli ortaggi e raccoglie i frutti, affiancato dall’esperienza dei contadini di Villarè.
AGRÈ - CHIC NIC
Goditi un apericena all’interno del Mercato Coperto Muricello dove i sapori nascono e diventano tradizioni
ADOTTA UN'ARNIA
Diventa un apicoltore anche a distanza adottando un’arnia piena di api operose pronte a preparare un miele millefiori all’aroma di zagara.
Ecco cosa pensa la gente della Fattoria Urbana Villarè
