QUESTA È LA STORIA DI AZIENDA AGRICOLA VILLARÈ

Ciao! Mi presento: io sono Marzia e oggi vi racconterò la storia di un luogo in cui vivere in equilibrio con la natura. Dove la terra profonde energia. Dove la tradizione insegna e l’innovazione migliora.


DAL 2013 VIVIAMO IMMERSI NELLA NATURA
RESPIRA
QUATTRO ETTARI CIRCONDATI DALLA CITTÀ

La nostra storia inizia nel 2013, quando Angelo Villari (mio padre), imprenditore turistico, decide di cambiare vita e dedicarsi alla terra.
Si innamora di un terreno a Minissale, nella zona sud di Messina. Un luogo dove si nascondeva un tesoro della storia, un piccolo borgo contadino. Ne coglie le grandi potenzialità agricole, turistiche, terapeutiche e sceglie di creare, la prima fattoria urbana di Messina: Villarè.
Inizia così un lungo percorso di studio, di osservazione e di ascolto per imparare l’antico mestiere del contadino. Angelo crede nelle colture locali e di stagione, nell’agricoltura biologica e nella biodiversità.
QUATTRO ETTARI CIRCONDATI DALLA CITTÀ

La nostra storia inizia nel 2013, quando Angelo Villari (mio padre), imprenditore turistico, decide di cambiare vita e dedicarsi alla terra.
Si innamora di un terreno a Minissale, nella zona sud di Messina. Un luogo dove si nascondeva un tesoro della storia, un piccolo borgo contadino. Ne coglie le grandi potenzialità agricole, turistiche, terapeutiche e sceglie di creare, la prima fattoria urbana di Messina: Villarè.
Inizia così un lungo percorso di studio, di osservazione e di ascolto per imparare l’antico mestiere del contadino. Angelo crede nelle colture locali e di stagione, nell’agricoltura biologica e nella biodiversità.
RESPIRA
LA PASSIONE CONTADINA
STIMOLA LA PRODUZIONE BIOLOGICA, LOCALE E STAGIONALE

Nasce così Villarè, quattro ettari circondati dalla città, immersi fra terrazzamenti, agrumeti e uliveti. Un progetto di agricoltura polifunzionale e di riqualificazione urbana, dove si coltiva il rispetto e l’amore per il territorio.
Questa è la storia dell’azienda agricola biologica, situata in uno dei più antichi rioni di Messina, a pochi chilometri dal centro: Minissale, la campagna di Messina coltivata a vigneto, uliveto, frutteto e ortaggi.
Ma anche del primo modello di Fattoria Sociale a Messina. Sin dagli inizi, Angelo ha reso Villarè la casa ideale per gli animali da cortile, amati dai tanti bimbi che frequentano la Fattoria delle Carezze! I nostri animali sono preziosi per le uova, per il concime organico, per la biodiversità, per preservare le razze autoctone, per rispondere alle esigenze di un sistema di economia circolare.




L'EVOLUZIONE DI VILLARÈ

È così che, con il trascorrere delle stagioni, ha prima preso forma la “Fattoria delle Carezze”: tante attività, laboratori e momenti esperienziali dedicate alle famiglie, alle scuole e a piccoli gruppi.
E successivamente la “Fattoria Sociale”: un luogo che dona nuove opportunità, grazie alle convenzioni con il Tribunale dei minori, i tirocini per i ragazzi affetti da disturbo dell’autismo o attraverso il progetto “A.B.A. Therapy: Naturamica”, percorso terapeutico immersi nella natura per bambini, adolescenti e adulti con patologie legate al neurosviluppo.
Ma oltre alla produzione, c’è di più. C’è la passione di una ragazza di raccontare come la natura possa insegnare la gentilezza e il rispetto, possa creare comunità, curare, ma soprattutto come dalla terra si possa creare lavoro, in un’isola che regala tante opportunità.
E’ così che dopo gli studi universitari fuori città, sono tornata a Messina per “mettere le mani in pasta” in questo bellissimo progetto che ho seguito, nella sua fase iniziale, a distanza. Disegnando la nostra Fattoria anche sui social e raccontando cosa significa fare agricoltura in città nel 2020.
L'EVOLUZIONE DI VILLARÈ

È così che, con il trascorrere delle stagioni, ha prima preso forma la “Fattoria delle Carezze”: tante attività, laboratori e momenti esperienziali dedicate alle famiglie, alle scuole e a piccoli gruppi.
E successivamente la “Fattoria Sociale”: un luogo che dona nuove opportunità, grazie alle convenzioni con il Tribunale dei minori, i tirocini per i ragazzi affetti da disturbo dell’autismo o attraverso il progetto “A.B.A. Therapy: Naturamica”, percorso terapeutico immersi nella natura per bambini, adolescenti e adulti con patologie legate al neurosviluppo.
Ma oltre alla produzione, c’è di più. C’è la passione di una ragazza di raccontare come la natura possa insegnare la gentilezza e il rispetto, possa creare comunità, curare, ma soprattutto come dalla terra si possa creare lavoro, in un’isola che regala tante opportunità.
E’ così che dopo gli studi universitari fuori città, sono tornata a Messina per “mettere le mani in pasta” in questo bellissimo progetto che ho seguito, nella sua fase iniziale, a distanza. Disegnando la nostra Fattoria anche sui social e raccontando cosa significa fare agricoltura in città nel 2020.


I PROMOTORI DI UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA POLIFUNZIONALE

Siamo stati i primi in città a credere nell ‘”educazione esterna”, realizzando “Naturè – Progetto di Educazione all’Aperto”, per tutti i bambini dai 2 ai 6 anni ispirato al modello dell’ “Asilo nel bosco”, credendo fortemente che la prima maestra sia Madre Natura.
La natura è un luogo da vivere, da scoprire, giorno dopo giorno. Per noi il concetto di turismo esperienziale e naturalistico è stato sempre chiaro.
Così è nato il percorso sensoriale a piedi scalzi, un’occasione per riscoprire il rapporto con la natura, con le altre persone e col nostro territorio. Se tutto questo in un bimbo stimola la fantasia, per un adulto è un’esperienza energizzante.
Le degustazioni di Chef Orto, una base dei prodotti di stagione, immersi nell’agrumeto, al ritmo dei cinguetti, durante la qualifica della parola d’ordine è convivialità.
Ma la più completa è sicuramente quella di dormire sotto le stelle, nella nostra Green Bubble Room, una bolla in cui dormire circondati dalla bellezza della natura e godere della semplicità della vita rurale.


E ‘una storia che avrà altri capitoli da scrivere. Nel frattempo… noi vi aspettiamo in Fattoria.